Il cablaggio automobilistico, noto come rete neurale dell'auto, è una parte indispensabile delle auto moderne. Si realizza la connessione fisica del circuito dell'alimentazione e varie parti elettriche sull'auto, garantendo che l'intenzione del conducente possa essere trasmessa senza intoppi al veicolo e all'esterno.
Il cablaggio automobilistico è composto principalmente da fili, connettori, maniche protettive e parti di posizionamento. I fili sono responsabili della trasmissione di energia e segnali e i connettori vengono utilizzati per collegare il cablaggio ad altri sistemi di veicoli. Le maniche protettive e le parti di posizionamento svolgono il ruolo di protezione e fissaggio del cablaggio per impedire che venga danneggiato da fattori come attrito, vibrazione o umidità.
La progettazione e la produzione di cablaggio devono tenere conto dei requisiti specifici del veicolo, come requisiti di potenza, velocità di trasmissione del segnale, condizioni ambientali e limitazioni di spazio. I progettisti devono garantire che i cablaggi possano funzionare correttamente durante l'assemblaggio e l'uso del veicolo e soddisfare gli standard e le normative pertinenti nel settore automobilistico.
I cablaggi automobilistici sono ampiamente utilizzati in diversi sistemi e componenti delle automobili, come motori, dispositivi elettronici a bordo, sedili e corpi, fornendo supporto chiave per il normale funzionamento e la realizzazione della funzione delle automobili.